giovedì 10 aprile 2025

SCANDALO EUROVISION 2025: “Lucio Corsi non può essere il vincitore” | Italia distrutta dal regolamento

A rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision in Svizzera ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo.


L’Eurovision Song Contest è una competizione musicale internazionale annuale organizzata dall’Unione Europea di Radiodiffusione. Ogni Paese membro invia un artista con una canzone originale per esibirsi in diretta televisiva.
Il vincitore è decretato da un sistema di votazione combinato tra giurie nazionali di esperti musicali e televoto del pubblico di ciascun Paese partecipante, che non può votare per la propria Nazione.

L’edizione del 2025 si terrà in Svizzera, precisamente a Basilea presso la St. Jakobshalle. Questo in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone “The Code” per la Svizzera nell’edizione del 2024 a Malmö, in Svezia. Come da tradizione, il paese vincitore ospita l’edizione successiva.

Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgeranno martedì 13 maggio e giovedì 15 maggio. La gran finale, in cui si sfideranno i qualificati dalle semifinali e i cosiddetti “Big Five”, tra i quali c’è l’Italia di Lucio Corsi, avrà luogo sabato 17 maggio 2025.

Questo segnerà la terza volta che la Svizzera ospiterà l’Eurovision Song Contest, dopo le edizioni del 1956 a Lugano e del 1989 a Losanna. L’evento rappresenta una vetrina per la diversità musicale e culturale europea, culminando in una serata finale seguita da milioni di spettatori in tutto il mondo.

Tre successi per l’Italia
L’Italia vanta tre vittorie all’Eurovision Song Contest. La prima risale al 1964, quando Gigliola Cinquetti trionfò con la celebre “Non ho l’età ( per amarti )”. Dopo un lungo periodo di attesa, il secondo successo arrivò nel 1990 grazie a Toto Cutugno con la sua “Insieme”.

Più recentemente, nel 2021, l’Italia ha conquistato nuovamente il primo posto con la rock band Maneskin e la loro energica “Zitti e buoni”. Questi successi hanno segnato momenti importanti nella storia musicale italiana e hanno dimostrato la capacità del Paese di sfornare talenti capaci di conquistare il pubblico europeo.

Vittoria quasi impossibile per Corsi
Per Lucio Corsi, rappresentante italiano all’Eurovision 2025, la strada verso la vittoria si preannuncia ardua. Un ostacolo significativo è rappresentato dalla prevalenza di canzoni in lingua inglese, che godono di una comprensione immediata da parte di un vasto pubblico internazionale. Corsi, invece, si esibirà in italiano, limitando potenzialmente la connessione emotiva immediata con gli ascoltatori.

Il regolamento del concorso impedisce all’Italia di votare per il proprio artista, privandolo di un potenziale bacino di voti. Storicamente, solo i già citati Maneskin nel 2021 sono riusciti a sovvertire pronostici inizialmente sfavorevoli, conquistando la vittoria nonostante cantassero in italiano. Per l’edizione attuale, Svezia e Austria emergono come le favorite secondo i bookmaker, mentre l’Italia si colloca tra le Nazioni con minori probabilità di successo.